LA VITA DEI CONTADINI

La storia della lavorazione delle olive ha origini antichissime, è la storia dei popoli antichi che abitavano la nostra terra e che da sempre rappresentava la principale rendita.

Oggi, la tecnica di lavorazione è nettamente migliorata ma riproduciamo gli stessi gesti dei nostri nonni.

LENTAMENTE

Cosa ti proponiamo?

Vivrai l’autentica esperienza contadina della raccolta e molitura delle olive, scoprendo il tradizionale processo di produzione dell’olio extra vergine d’oliva.

Incontrerai, nelle campagne di Badolato, contadini e proprietari di aziende agricole e dalle campagne arriverai al frantoio.


Programma

Prima parte: accoglienza e saluti introduttivi, passeggiata narrante e rigenerante nell’uliveto tra alberi storici monumentali e piante giovani, abbraccio degli alberi, incontro relazionale con i contadini e lavoratori, esperienza della raccolta a mano e con mezzi meccanici delle olive, ascolto immersivo sulle varie metodologie della raccolta, con successivo aperitivo tipico contadino nell’uliveto e raccolta olive per realizzare ricette tipiche tradizionali. 

Seconda parte: Pausa relax, pranzo tipico con degustazione con partecipazione attiva all’organizzazione e realizzazione del momento conviviale. Workshop ricette tradizionali: imparando a fare “allivi rutti” ed “allivi ‘e giarra” con la signora Sisina, donna del luogo, tra storia, tradizioni, dialetto e gusto. 

Terza parte: A chiusura visita sensoriale al frantoio, spiegazione del processo di molitura delle olive attraverso l’accompagnamento guidato del frantoiano, degustazione dell’olio con spiegazione degustativa-sensoriale-olfattiva, incontro finale con l’anziana titolare del frantoio con omaggio finale di un souvenir-culinario (per ogni ospite, di una bottiglietta di olio extra-vergine d’oliva e foto di gruppo).


LENTAMENTE


Di seguito, ti lasciamo qualche informazione in più per darci la possibilità di organizzare al meglio la tua attività

  • Punto d’incontro: Badolato (CZ), presso il Belvedere “Carmelina Amato” di Piazza Castello;
  • Svolgimento dell’attività: aziende agricole locali ubicate nel territorio comunale;
  • Orari: Mattina o pomeriggio, con orari da concordare in base al gruppo;
  • Numero di partecipanti: minimo 8-10 e massimo 16-20;
  • Periodo: ottobre/novembre;
  • Come prenotare: Scrivendo una E-mail a info@travelcalabria.com oppure chiamando al +39 3384709111 almeno una settimana prima (Community Turistica “Badolato Slow Village” / Partnership by Ferdinandea Travel Agency)
  • Costo: 55 € a persona; N.B Tariffa di gruppo scontata da concordare;
  • Cosa comprende la quota: giornata eco-culturale ed esperienziale nelle campagne di Badolato, passeggiata rigenerante tra gli ulivi, workshop ricette tipiche, traduzione in inglese, pranzo contadino con vino della casa, visita al frantoio con spiegazione processo di molitura, degustazione guidata olio-extra vergine d’oliva, souvenir culinario con bottiglietta d’olio EVO;
  • Cosa NON comprende la quota: Spostamenti, extra e tutto quello che non rientra sotto la voce “cosa è compreso”

Vuoi saperne di più?

Manda subito un’email o chiama al numero che trovi sopra.

Ti stiamo aspettando.

Tempo per dedicarsi tempo.